Trattamenti
Presso il Centro Medico Salute si effettuano sedute fisioterapiche per la cura di:
-
Dolori muscolo-scheletrici: cervicalgie (male al collo), patologie della spalla,
epicondiliti, lombalgie (mal di schiena), ernie discali, dolori all'anca, dolori al ginocchio.
- Recupero post-trauma: colpi di frusta, fratture, distorsioni, strappi muscolari.
-
Recupero post-intervento: ricostruzioni legamentose, reinserzioni tendinee, protesi
articolari, fratture scomposte, ernie discali.
- Artrosi, malattie reumatiche, artriti, fibromialgie: dolori, limitazioni del movimento.
- Esiti di ischemie cerebrali.
- Malattie di Parkinson.
Le terapie proposte sono:
- Valutazione fisioterapica.
- Rieducazione funzionale.
- Rieducazione neuromotoria.
- Linfodrenaggio manuale e bendaggio compressivo con tecnica di Buchet.
-
Terapie manuali: manipolazione della fascia, massaggio trasverso profondo,
pompage, massaggio decontratturante.
- Kinesiotaping.
- Back school: trattamento di disturbi vertebrali, educazione posturale ed ergonomica.
- Pilates posturale: trattamento di dolori della colonna vertebrale.
- Valutazione protesi e ortesi.
-
Terapia ad ultrasuoni: l'ultrasuonoterapia si utilizza a scopo terapeutico
tramite l'effetto biologico prodotto dagli ultrasuoni, onde sonore con frequenza superiore alla
soglia uditiva. La penetrazione delle onde sonore attraverso i tessuti ha un'azione di tipo
meccanico (micromassaggio), termico e chimico, con i seguenti effetti terapeutici:
- Analgesico e antinfiammatorio.
- Decontratturante (rilasciamento muscolare).
-
Fibronolitico e trofico (riassorbimento di ematomi, eliminazione di tenui calcificazioni,
stimolazione della guarigione dei tessuti).
Gli ultrasuoni vengono spesso utilizzati nel trattamento del dolore nelle patologie del sistema
locomotore, quali reumatismi, artriti, artrosi, nevralgia, nevrite, epicondilite, lombalgia,
sciatalgia, tendinite. Vi sono inoltre delle controindicazioni assolute all'utilizzo di questa
terapia:
- Flogosi.
- Neoplasie.
- Gravidanza.
- Mezzi metallici in prossimità della zona trattata.
- Pazienti portatori di pacemacker.
L'ultrasuonoterapia può essere effettuata con una tecnica a contatto (con l'interposizione
di un gel tra la testina dell'apparecchio a ultrasuoni e la cute) o in immersione in acqua
quando si tratta di superfici irregolari come mani e piedi. Una seduta dura dagli 8 ai 10 minuti.
-
Terapia ad onde d’urto: rappresenta una soluzione non invasiva per il trattamento del dolore
muscolo-scheletrico cronico e acuto. Questa terapia è frequentemente utilizzata in fisioterapia,
ortopedia e medicina dello sport.
La maggior parte delle indicazioni più comuni includono: dolore alla spalla, epicondilite, dolore alla
schiena, dolore al tendine d’Achille, tendinite e triggers point (contratture).
Durante la terapia, le onde acustiche ad alta intensità interagiscono con i tessuti del corpo. Questo
meccanismo genera una cascata di effetti benefici tra cui la ricrescita di neovascolarizzazione,
l’inversione di un’infiammazione cronica, la stimolazione del collagene e la dissoluzione di
accumuli di calcio (le classiche calcificazioni). La stimolazione di questi meccanismi biologici crea
una condizione ottimale per la guarigione, poiché l’area affetta dal problema ritorna alla normalità,
la funzionalità viene ripristinata e il dolore alleviato.
Indicazioni per le patologie più comuni:
- Dolore alla spalla (calcificazione, tendinite, sindrome da urto)
- Gomito del tennista/epicondilite radiale e ulnare
- Esotsi delle piccole articolazioni della mano
- Borsite trocanterica
- Dolore nelle inserzioni del tendine del ginocchio
- Tendinite al tendine d’Achille
- Sperone calcaneare/fascite plantare
- Sindrome anteriore tibiale
- Sindrome femoro-rotulea
- Pubalgia
- Tunnel carpale
- Triggers point